Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale vincolate dall’art. 142 DLgs 42 anno 2004. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale denominate “Zone di Iniziativa Comunale” dove prevalgono le regole di gestione dettate dai PGT comunali, che però devono adeguarsi ai principi generali dettati dal Parco del Ticino. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale vincolate dall’art. 136 DLgs 42/04. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale vincolate dall’art. 136 DLgs 42/04. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale destinate alle attrezzature pubbliche denominate “Servizi di livello sovracomunale esistenti e in progetto” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale denominate “Aree di particolare importanza ecologica da preservare” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle parti del territorio comunale denominate “Aree che influenzano negativamente la disposizione della rete ecologica” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle aree dell’Ambito di Tessuto urbano consolidato del territorio comunale dove vengono date indicazioni circa le modalità d’intervento e denominati “Modalità attuative” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 degli studi geologici a corredo del PGT approvato dove vengono individuate le pericolosità e vulnerabilità geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio e denominati “Mosaico della fattibilità geologica”. Data ultimo aggiornamento 20.11.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 dell’analisi della sismicità del territorio comunale denominate “Aree soggette ad amplificazione sismica locale”. Indagini di supporto alla previsione del PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma lineare secondo le coordinate UTM32-WGS84 dell’analisi della sismicità del territorio comunale denominate “Aree soggette ad amplificazione sismica locale”. Indagini di supporto alla previsione del PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle aree produttive dismesse o aree urbanizzate esistenti, interessate da fenomeni di degrado urbanistico-edilizio, economico-sociale ed ambientale e denominate “Aree a rischio di compromissione o degrado” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 delle aree esterne al tessuto urbano consolidato e alle aree destinate all’agricoltura che sono sottratte a qualsiasi forma di utilizzo che comporti uno scostamento urbanisticamente significativo rispetto allo stato di fatto e denominate “Aree non soggette a trasformazione urbanistica” previste dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 di quelle parti di territorio comunale corrispondente alle “aree destinate all’agricoltura” come definite all’art. 10 della L.R. 12/2005 denominate “Aree agricole” previsti dal PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.
Georeferenziazione in forma areale secondo le coordinate UTM32-WGS84 degli ambiti territoriali coinvolti in interventi di trasformazione urbanistica denominati “Ambiti di trasformazione” previsti nel PGT approvato. Data ultimo aggiornamento 24.10.2013.